Quando si parla di content strategy, nessuno può più sfuggire alla parola localizzazione. Che sia un contenuto su una landing page, o una mail, tutti i brand ricercano una personalizzazione sempre maggiore e molti più consumatori richiedono una scelta di prodotti o immagini sempre più studiata ad hoc.
Strano pensare come negli anni passati il trend fosse quello di uniformare e globalizzare. Ogni brand studiava delle strategie univoche per area geografica per creare un’immagine forte e condivisa in ogni parte del mondo. Il risultato di una strategia globale è stato quello di rendere tutto molto più impersonale; un consumatore non poteva sentire che un brand si stesse rivolgendo proprio a lui, che facesse delle proposte basate anche su suoi bisogni e preferenze.
LEGGI ANCHE: Per capire i consumatori non basta un approccio data driven, servono le buyer personas
La differenza tra una strategia di contenuti globalizzata e localizzata è che la seconda ha il vantaggio di conoscere meglio i suoi consumatori e percepire i suoi bisogni.
Una content strategy localizzata permette invece di cogliere la diversa percezione di un brand o di un prodotto in un determinato luogo e cultura, creando strumenti che accompagnino l’idea di un consumatore e la rafforzino.
La geolocalizzazione è insomma un fattore di successo determinante sul mercato, perché permette di accedere a un maggior numero di informazioni, rendendo i propri contenuti più rilevanti per ogni singolo consumatore.
Ma cosa vuol dire localizzare un contenuto?
Per capire meglio il termine localizzazione è necessario partire da una definizione.
Si definisce localizzazione, il processo di adattamento di un contenuto all’area geografica in cui si trova il consumatore.
Questa è solo la regola generale, in realtà dalla sola aerea geografica possono partire diversi approfondimenti da applicare alla propria content strategy.
La localizzazione può essere infatti basata sui dati condivisi durante la registrazione ad un programma di loyalty, che fornisce ad un brand informazioni su gusti e area geografica. Può essere anche istantanea, basata sulla posizione del momento, creando dei contenuti dinamici.
Vediamo degli esempi che ci aiutino a capire meglio le diverse sfaccettature della parola “localizzazione”.
LEGGI ANCHE: 5 Consigli, Strumenti e strategie per il tuo Instagram marketing
Continua su: Come offrire il contenuto giusto al momento giusto, grazie alla localizzazione