Al momento stai visualizzando Apple Vision pro e 10 ragioni per cui le aziende high-tech hanno perso il contatto con la realtà e commettono investimenti sbagliati
  • Save

Apple Vision pro e 10 ragioni per cui le aziende high-tech hanno perso il contatto con la realtà e commettono investimenti sbagliati

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Technology
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
null 1 -
  • Save

 

 

Introduzione:

Negli ultimi anni le big tech hanno sviluppato questo trend di sbagliare tutto o quasi che ha dell’incredibile: dall’affaire Twitter di Musk fino alla serie di fesserie fatte da Meta (prima la realtà aumentata subito mollata, poi il metaverso abbandonato dopo aver cambiato nome e mission all’azienda, poi l’ossessione per far diventare Instagram un clone di TikTok ecc) passando per la Google Graveyard.

Tuttavia, nonostante i loro vasti budget e le risorse a loro disposizione, molte di queste aziende sembrano aver perso il contatto con la realtà e con il mercato che dovrebbero servire. In questo articolo, esploreremo le 10 ragioni principali per cui ciò accade, offrendo un’analisi critica e suggerimenti per un approccio più consapevole agli investimenti.

Apple Vision pro potrebbe essere l’ultimo tassello di questa tendenza, e staremo a vedere.

Intanto ecco 10 elementi che hanno caratterizzato il pattern di comportamenti fallimentari delle big tech degli ultimi anni.

 

1. Concentrazione esclusiva sulla tecnologia:

Molte aziende high-tech si sono talmente focalizzate sullo sviluppo della tecnologia che hanno perso di vista le esigenze e i desideri reali dei clienti. Questa mancanza di connessione diretta con il mercato può portare a investimenti sbagliati. Ad esempio, prendiamo in considerazione Apple con il suo rilascio dell’iPhone X nel 2017. L’azienda si è concentrata sull’innovazione tecnologica, introducendo il riconoscimento facciale e un display OLED di alta qualità. Tuttavia, molti consumatori si sono lamentati del prezzo elevato del telefono e della mancanza di nuove funzionalità significative, dimostrando come l’eccessiva concentrazione sulla tecnologia possa portare a investimenti che non rispondono alle effettive esigenze dei consumatori.

 

null -
  • Save

 

2. Mancanza di ricerca di mercato approfondita:

Spesso, le aziende high-tech non conducono ricerche di mercato approfondite per capire le esigenze dei clienti. Senza una comprensione completa del mercato di riferimento, gli investimenti possono finire per essere direzionati verso prodotti o servizi che non trovano riscontro nella realtà. Un esempio eclatante è dato da Microsoft con il suo sistema operativo Windows 8, lanciato nel 2012. L’azienda ha introdotto un’interfaccia utente completamente nuova, basata su piastrelle, senza aver effettuato una ricerca di mercato adeguata. I consumatori si sono mostrati insoddisfatti del cambiamento radicale e dell’inefficienza nell’utilizzo del sistema operativo, dimostrando come la mancanza di ricerche di mercato approfondite possa portare a investimenti sbagliati.

 

null 1 -
  • Save

 

3. Cultura aziendale isolata:

Molte grandi aziende high-tech creano una cultura interna isolata, circondandosi di persone con background simili. Questa omogeneità può portare a una mancanza di prospettive diverse e a una mancanza di comprensione delle esigenze dei consumatori. Un esempio noto è dato da Google, che ha affrontato diverse controversie riguardo alla diversità e all’inclusione. L’azienda si è resa conto che la mancanza di prospettive diverse all’interno del suo team ha portato a scelte di prodotto che non riflettevano le reali esigenze e preferenze dei consumatori.

 

4. Eccessiva fiducia nell’innovazione:

L’innovazione è fondamentale per le aziende high-tech, ma una fiducia eccessiva nella propria tecnologia può portare a investimenti sbagliati. È necessario un equilibrio tra innovazione e comprensione delle reali esigenze del mercato. Un esempio di eccessiva fiducia nell’innovazione è rappresentato da GoPro, azienda leader nel settore delle videocamere d’azione. Dopo il grande successo iniziale, l’azienda ha continuato a investire in nuovi modelli e funzionalità senza valutare adeguatamente la domanda di mercato. Questo ha portato a un calo delle vendite e a una flessione del valore dell’azienda.

null 2 -
  • Save

 

5. Dipendenza dai dati:

Sebbene l’analisi dei dati sia importante, le aziende high-tech spesso si affidano troppo ai numeri e non considerano il contesto più ampio. Questo può portare a decisioni basate su dati parziali e incomprensioni delle dinamiche di mercato. Un caso notevole è quello di Facebook e il suo coinvolgimento nello scandalo Cambridge Analytica nel 2018. L’azienda ha raccolto dati personali senza il consenso degli utenti e li ha utilizzati a fini pubblicitari. Questo ha messo in luce come la dipendenza esclusiva dai dati possa portare a decisioni che ignorano l’aspetto etico e il benessere dei consumatori.

 

6. Mancanza di adattabilità:

Le aziende high-tech, una volta raggiunto il successo, possono diventare rigide e meno propense a reagire ai cambiamenti del mercato. Questa mancanza di adattabilità può portare a investimenti sbagliati che non tengono conto delle nuove esigenze dei consumatori. Un esempio significativo è dato da BlackBerry, che un tempo dominava il mercato dei telefoni cellulari. Nonostante la crescente popolarità degli smartphone, l’azienda ha continuato a investire in telefoni con tastiera fisica, ignorando le preferenze dei consumatori per i touchscreen. Ciò ha portato al declino dell’azienda nel settore dei telefoni cellulari.

null 3 -
  • Save

 

7. Isolamento dai feedback dei clienti:

Molte aziende high-tech si separano dai loro clienti, impedendo loro di fornire feedback diretto. Questo isolamento può portare a investimenti che non rispondono alle esigenze effettive dei consumatori. Un esempio noto è dato dal già citato Twitter, che ha ricevuto critiche per la sua mancanza di interazione con gli utenti e per la lentezza nel risolvere i problemi di abuso online. Recentemente, dopo l’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, l’azienda ha affrontato una serie di problemi legati alle politiche di moderazione e alla gestione dei contenuti. Questi problemi hanno portato a controversie e tensioni con gli utenti, mettendo in luce come l’isolamento dai feedback dei clienti possa avere conseguenze negative sull’immagine e sulla reputazione di un’azienda.

null -
  • Save

 

8. Mancanza di umanità:

Concentrarsi esclusivamente sulla tecnologia può portare all’assenza di un’esperienza umana significativa. Le aziende high-tech devono ricordare che sono al servizio delle persone e che i loro investimenti dovrebbero riflettere tale consapevolezza. Un caso esemplare è rappresentato da Amazon, che è stata criticata per le condizioni di lavoro dei suoi dipendenti. L’azienda ha dovuto affrontare proteste e scioperi per migliorare le condizioni lavorative, dimostrando come la mancanza di umanità nei processi aziendali possa influire negativamente sulla percezione del marchio e sulla fiducia dei consumatori.

 

9. Assunzioni errate sul futuro:

Le aziende high-tech possono cadere nell’errore di fare supposizioni errate sul futuro del mercato e degli utenti. Questo può portare a investimenti che non tengono conto degli sviluppi imprevisti o delle preferenze dei consumatori che possono cambiare nel tempo. Un esempio significativo è dato da Blockbuster, che aveva il potenziale per diventare un’azienda leader nello streaming di contenuti. Tuttavia, l’azienda ha sottovalutato l’impatto di servizi come Netflix e ha continuato a investire nei negozi fisici. Questo ha portato alla sua rapida obsolescenza e al fallimento.

 

10. Manca la connessione con la realtà:

Infine, molte aziende high-tech hanno perso la connessione con la realtà dei consumatori e del mercato. Questa mancanza di consapevolezza può portare a investimenti che non hanno un impatto reale e che non soddisfano le effettive esigenze dei clienti. Un esempio eclatante è dato da Theranos, un’azienda biotech che ha promesso una rivoluzione nel settore degli esami del sangue. Tuttavia, si è scoperto che le tecnologie e le affermazioni dell’azienda erano poco affidabili e non corrispondevano alla realtà, portando al suo crollo, anche legalmenta parlando.

null 4 -
  • Save
A sinistra la fondatrice di Theranos, Elizabeth Holmes

 

Conclusione:

Per evitare investimenti sbagliati e recuperare il contatto con la realtà e il mercato, le aziende high-tech devono porre maggiore attenzione all’ascolto dei clienti, condurre ricerche di mercato approfondite e mantenere un equilibrio tra innovazione tecnologica e comprensione delle reali esigenze dei consumatori. Solo attraverso una visione olistica e un’impronta più umana, queste aziende possono ottenere risultati duraturi e di successo. Sviluppare una cultura aperta, flessibile e orientata al cliente sarà essenziale per evitare le trappole che possono portare a investimenti sbagliati e ristabilire il contatto con la realtà e con il mercato in rapida evoluzione.

Il pubblico, lo abbiamo visto con la morte del mercato dei tablet, può anche essere affascinato dal nuovo gingillo patinato di turno, ma col tempo l’autoconservazione (anche economica) e la praticità d’uso vincono sempre.

 

Lascia un commento