Ecco una nota importante per i creatori di IG.
Secondo il team di contenuti di Instagram, pubblicare Reels più lunghi di 90 secondi può effettivamente danneggiare il tuo raggiungimento nell’app.
Questa è stata una delle diverse note condivise dal team di IG durante un evento per creatori a New York la scorsa settimana, durante il quale il CEO di Instagram Adam Mosseri ha risposto a varie domande sulla piattaforma, l’algoritmo, su cosa stanno lavorando, ecc.
E come riportato da Kaya Yurieff di The Information, Mosseri e il team di IG hanno presentato una diapositiva particolare che affermava che i Reels più lunghi di 90 secondi possono danneggiare la distribuzione.
Ecco uno sguardo alla diapositiva in questione:
Come puoi vedere in questa panoramica, la maggior parte delle note sono piuttosto generiche e le stesse che probabilmente hai letto molte volte prima (crea coinvolgimento autentico, pubblica nei momenti giusti, ecc.).
Ma ci sono alcune note interessanti.
Prima di tutto, il consiglio qui suggerisce che pubblicare nello stesso momento in cui pubblichi i tuoi aggiornamenti su altre piattaforme può essere vantaggioso. Questo, presumibilmente, è dovuto al branding più ampio e alla generazione di discussioni contemporaneamente.
Sul lato dell’impatto, IG afferma che pubblicare contenuti che non hai creato, pubblicare contenuti con watermark da altre app, provocare coinvolgimento e pubblicare contenuti di bassa qualità generale danneggerà il tuo raggiungimento.
E pubblicare Reels più lunghi di 90 secondi.
Il che pone la domanda: “Perché Instagram ti permetterebbe anche di pubblicare Reels più lunghi di 90 secondi se le persone non vogliono guardarli?”
Per chiarire, la lunghezza massima attuale per la pubblicazione dei Reels creati nell’app è 90 secondi, ma è possibile caricare clip più lunghe. Instagram sta sperimentando Reels di 3 minuti e upload di Reels di 10 minuti. Anche se evidentemente, quelle sperimentazioni non vanno bene, dato che consiglia alle persone di non farlo.
In ogni caso, è una nota rilevante che potrebbe influenzare il tuo approccio alla pubblicazione.
Mosseri ha anche discusso della monetizzazione dei creatori e delle sfide nel creare un programma per creatori equo e sostenibile, mentre ha anche parlato delle iscrizioni, che ritiene siano un percorso di ricavi solido, ma riguardano solo un numero limitato di creatori.
Leggi di più su www.socialmediatoday.com
Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.