Il successo di applicazioni educative di AI cinesi come Question.AI e Gauth nel mercato statunitense arriva in un momento di forte concorrenza in Cina, dove sono stati sviluppati oltre 200 modelli linguistici di grandi dimensioni, fondamentali per servizi di AI generativa come ChatGPT. A marzo, più della metà di questi ha ricevuto l’approvazione delle autorità cinesi per il rilascio pubblico.
Di fronte alla saturazione del mercato nazionale, un numero maggiore di sviluppatori di app cinesi sta puntando ai mercati occidentali, compresi gli Stati Uniti.
Il South China Morning Post ha riportato che le app cinesi di intelligenza artificiale hanno rapidamente guadagnato terreno negli Stati Uniti, in particolare nel settore dell’istruzione. Applicazioni come Question.AI, di proprietà della startup di tecnologia educativa Zuoyebang con sede a Pechino e di Gauth di ByteDance, stanno rivoluzionando il modo in cui gli studenti americani affrontano i compiti a casa, fornendo soluzioni e spiegazioni immediate grazie ad algoritmi avanzati di intelligenza artificiale.
Per contestualizzare, Question.AI e Gauth sono popolari app educative che utilizzano l’intelligenza artificiale generativa per aiutare gli studenti americani in varie materie. Gli utenti possono fotografare i problemi dei compiti per ricevere le soluzioni con spiegazioni passo-passo. Question.AI è stata lanciata a metà del 2023, mentre Gauth (originariamente Gauthmath) è nata nel 2020 come risolutore di matematica prima di espandersi. Entrambi offrono un uso essenziale gratuito con funzioni aggiuntive a pagamento. Secondo una recente classifica, Gauth è la seconda app educativa più popolare a livello globale, mentre Question.AI è al settimo posto.
Questa convenienza è stata apprezzata da studenti e genitori, in quanto offre un connubio perfetto tra tecnologia e istruzione che si integra con un ambiente di apprendimento sempre più digitale. Inizialmente progettate per il vasto e competitivo mercato cinese, queste app hanno iniziato a portare le funzionalità AI all’avanguardia nelle aule americane. In fondo, con i suoi alti tassi di adozione digitale e l’apertura all’innovazione educativa, il mercato statunitense rappresenta un’opportunità redditizia per gli sviluppatori cinesi che vogliono espandere la loro base di utenti oltre i confini nazionali.
Secondo il servizio di intelligence sulle app per dispositivi mobili AppMagic, Question.AI e Gauth, programmi di aiuto compiti basati sull’intelligenza artificiale generativa, si sono classificate tra le prime tre app educative gratuite negli Stati Uniti sullo store iOS di Apple e su Google Play da febbraio a maggio.
L’intelligenza artificiale nell’istruzione: La pressione interna guida l’espansione globale
In Cina, lo sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni è stato prolifico. Con oltre 200 modelli di questo tipo creati, la competizione tra gli sviluppatori di IA è intensa. Questo ambiente ad alta tensione ha spinto molte aziende a cercare opportunità di crescita all’estero. L’approvazione di questi modelli per il rilascio pubblico da parte delle autorità cinesi indica la maturità e la disponibilità di queste tecnologie per un’applicazione più ampia, incoraggiando gli sviluppatori a esplorare i mercati internazionali.
Questa spinta all’espansione globale non riguarda solo la ricerca di nuovi flussi di entrate, ma anche l’acquisizione di un vantaggio competitivo e la creazione di una presenza globale. Per le aziende cinesi di IA, l’ingresso nei mercati occidentali, in particolare negli Stati Uniti, simboleggia il successo commerciale e la leadership tecnologica su scala globale.
L’adozione di applicazioni di IA cinesi nel settore dell’istruzione statunitense illustra anche alcuni vantaggi strategici che questi strumenti possiedono. La sofisticata tecnologia AI di Question.AI e Gauth offre esperienze di apprendimento individuali. Negli Stati Uniti, gli educatori apprezzano questa granularità in quanto si impegnano per un’istruzione personalizzata per gli studenti con diversi stili di apprendimento.
Inoltre, la flessibilità e l’accessibilità di questi strumenti di intelligenza artificiale si allineano bene con la trasformazione digitale che sta attraversando l’istruzione americana. Dato che la pandemia ha accelerato l’apprendimento online, le app educative basate sull’intelligenza artificiale sono in grado di colmare questa lacuna nelle metodologie di insegnamento tradizionali, fornendo un aiuto tempestivo e migliorando i metodi di erogazione.
Sfide da affrontare: Privacy dei dati e integrazione culturale
Anche con la loro abilità tecnologica, le app cinesi di intelligenza artificiale dovranno affrontare problemi di privacy e sicurezza dei dati quando entreranno nei mercati statunitensi. Ci sarà una maggiore sorveglianza su come queste app gestiscono i dati degli utenti, soprattutto alla luce delle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. Garantire la conformità alle severe normative statunitensi sulla privacy dei dati è fondamentale per ottenere la fiducia degli utenti e un’ampia accettazione.
Inoltre, l’integrazione culturale rappresenta un altro ostacolo. Le filosofie educative cinesi spesso pongono l’accento sull’apprendimento routinario e sulla disciplina, in contrasto con l’educazione americana che si concentra sulla creatività e sul pensiero critico. Riuscire a fondere questi approcci per creare un’esperienza di apprendimento olistica sarà essenziale per il successo duraturo di queste app negli Stati Uniti.
In definitiva, il successo delle app cinesi di intelligenza artificiale come Question.AI e Gauth negli Stati Uniti dimostra chiaramente le avanzate capacità tecnologiche sviluppate grazie all’intensa concorrenza interna. Man mano che queste aziende continueranno a superare le complessità dell’ingresso nel mercato occidentale, il loro impatto sul futuro dell’istruzione è destinato a crescere.
Leggi di più su www.artificialintelligence-news.com

Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.