Come accade praticamente sempre nel caso di Apple, azzeccare la data di presentazione e poi di lancio di nuovi dispositivi hardware è davvero difficile. Solo quando la compagnia di Cupertino rende ufficiali le date ci si accorge di quanto vicino si era alla previsione, ma solo in maniera ufficiosa.
Tant’è, che qualche ora fa avevamo scritto di indizi che portavano ad una presentazione, sotto forma solo di comunicato stampa, nella giornata dell’8 settembre, buona per svelare almeno gli Apple Watch e gli iPad. Sarebbe poi dovuto passare quasi un mese, fino al keynote del 12 ottobre, per vedere con i nostri occhi gli iPhone 12.
Con una mossa a sorpresa, è invece apparsa nella pagina degli eventi del colosso americano l’annuncio di un appuntamento il 15 settembre, alle 10 locali del mattino, le 19 in Italia. Per seguirlo bisogna cliccare qui.
#appleevent pic.twitter.com/ZkyvqNu5gi
— noppe (@noppefoxwolf) September 8, 2020
Le novità attese
Cosa aspettarsi da quella data? Beh, a questo punto sembra praticamente certo che avremo tutte le novità concentrate martedì prossimo. Nessun doppio annuncio dunque, con quello per Apple Watch Series 6 e iPad che era atteso per oggi e poi, a ottobre le notizie sui telefonini. Nella sua logica più ovvia, la Mela ingloberà il grosso delle innovazioni per poi differenziare l’arrivo nei negozi dei vari “iDevice”, con gli iPhone 12 dotati di 5G ultimi ad arrivare, addirittura verso novembre.
Io: “quest’anno neanche lo guardo l’evento tanto costa tutto troppo”
Sempre io dopo aver visto #appleevent in tendenza: pic.twitter.com/ntfh2yTeLt
— ?? (@aiwhthis) September 8, 2020
Un indizio “costoso”
Solo qualche ora fa era entrato nei trend di Twitter l’hashtag #AppleEvent, che restituisce un testo personalizzato in blu con il logo della Mela. Ciò aveva alimentato varie speculazioni proprio sull’imminenza di un annuncio oggi, con la conseguenza invece di una conferma che ci rimanda solo di una settimana. Twitter consente ai marchi di aggiungere emoji customizzate accanto agli hashtag come strategia di marketing.
The blue iPhone will be the bluest blue we’ve ever seen. #appleevent
— PWN STAR ?? (@PwnStar629) September 8, 2020
Secondo Agency Creative, questi cosiddetti “hashflags” possono costare fino a un milione di dollari e sono comuni per grandi eventi, come il Super Bowl. Il grande “sconfitto” di tutte le precedenti indiscrezioni sul lancio è il leaker Jon Prosser, che con insistenza, fino a stamane, continuava ad affermare come oggi sarebbe stato il giorno del lancio, via comunicato stampa, di smartwatch e iPad in versione 2020.
Potrebbe interessarti:
Leggi di più su: it.mashable.com

Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.