La pandemia Covid-19 ha destabilizzato la vita quotidiana di ciascuno di noi e generato alti livelli di incertezza economica, politica e sociale. Per molte persone, il virus non ha fatto che aggravare quel senso di insicurezza con cui già si trovavano a convivere a causa delle molteplici crisi del nostro tempo come l’emergenza ambientale, le tensioni geopolitiche e le crescenti disuguaglianze sociali.
Con i tanti cambiamenti improvvisi che Covid-19 ha portato, pianificare il futuro può sembrare impossibile. Anche decisioni a breve termine non sembrano più così scontate: cosa faremo questo fine settimana? Devo mandare i miei figli a scuola? Persino scelte un tempo banali ora richiedono un processo decisionale più elaborato sulla base delle informazioni che sono in nostro possesso. Come reagire di fronte a tutto questo? Una soluzione è offerta da Kristel Van der Elst, co-fondatrice e CEO del Global Foresight Group e di una serie di organizzazioni internazionali volte a sviluppare e a fornire agli Stati risorse e strategie per aiutarli a far fronte alle crisi globali. Il suo modus operandi è condensato in un articolo pubblicato sul Mit Technology Review (la rivista del MIT, Massachusetts Institute of Technology, ndr) dal titolo “How to plan your life during a pandemic” (Come organizzare la tua vita durante la pandemia).
Planning for the future during the pandemic doesn’t have to feel impossible. An expert in strategic foresight shares her advice for making decisions in times of great uncertainty. https://t.co/mqYLJ4oWSG
— MIT Technology Review (@techreview) September 27, 2020
L’importanza della previsione strategica
“La previsione strategica è un modo di pensare basato sulla previsione di futuri alternativi per guidare al meglio le decisioni che prendiamo oggi – afferma Van der Elst – è uno strumento che può aiutarci ad anticipare meglio le possibili circostanze e, cosa più importante, ad adattarci agli imprevisti. Uso questa pratica ogni giorno nel mio lavoro e credo che possa anche aiutare le persone a orientarsi nella loro vita personale e professionale durante la pandemia”.
“La buona notizia è che spesso pratichiamo la previsione senza nemmeno rendercene conto. Lo facciamo, ad esempio, ogni volta che usciamo di casa e decidiamo se prendere o meno un ombrello. La differenza sta nell’adattare questo modo di pensare alle maggiori incertezze di oggi”.
Ecco come applicare questa pratica nella vostra vita:
Ponetevi obiettivi chiari
La definizione di un obiettivo è il primo passo fondamentale. Può essere un sogno nel cassetto, un risultato desiderato o solo un’idea di ciò di cui si ha bisogno per sostenersi in un momento difficile.
“Ad esempio – prosegue l’autrice – di fronte all’instabilità economica provocata dal Covid, la vostra visione potrebbe essere la sostenibilità finanziaria, o anche solo la sopravvivenza, nei prossimi mesi e anni. Questo potrebbe tradursi nell’obiettivo di guadagnare abbastanza da sostenere voi stessi e i vostri cari”.
Considerate i possibili scenari futuri
“Basatevi sulle esperienze del passato e sulle circostanze del presente. Valutate gli sviluppi plausibili e strategicamente rilevanti delle situazioni che vi interessano. Analizzate gli elementi di continuità col passato e le innovazioni, come nuovi modelli di business, nuove tecnologie o nuovi valori che potrebbero emergere. Pensate a quali posti di lavoro potrebbero scomparire, nascere o cambiare”.
Mettete in conto i possibili imprevisti
Non sempre tutto fila liscio. Una volta che si…
Leggi di più su: it.mashable.com
Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.