-
I cyber-attacchi nelle aziende preoccupano il 39% degli intervistati a livello globale
-
In Italia il costo medio annuo per azienda delle violazioni della sicurezza informatica ha raggiunto gli 8 milioni di dollari
-
Nel 2019 il cybercrime è cresciuto del 17% a livello mondiale rispetto alle cifre del 2018
-
Nuove tecnologie e collaborazione potrebbero essere la chiave per superare le sfide del futuro
a cura di Thomas Ducato, giornalista di Impactscool
Sempre più pericolosi e impattanti sul piano economico: i rischi informatici, per la prima volta, sono percepiti dalle aziende come la minaccia numero uno. A dirlo è il report Allianz Risk Barometer 2020, che ha analizzato le risposte di 2.700 esperti fra cui amministratori delegati, risk manager, broker ed esperti assicurativi in oltre 100 Paesi. I dati non lasciano spazio a interpretazioni: i cyber-attacchi preoccupano il 39% degli intervistati a livello globale, con un incremento considerevole rispetto al passato. Sette anni fa, infatti, i rischi informatici erano al 15esimo posto della classifica con il 6% delle risposte.
Una crescita esponenziale dovuta a minacce sempre più sofisticate, maggiori competenze degli “attaccanti”, grande velocità delle reti, poss…
ABBONATI SUBITO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO
Con Ninja PRO Information
sei un passo avanti, ogni giorno
Ai veri professionisti servono i Superpoteri: la migliore
Informazione con la massima praticità.
Abbonati oggi e avrai:
La Ninja Morning Pro in mail
Il formato audio delle news
Nessun banner, solo contenuti
Tutti gli Articoli PRO del magazine
Leggi di più su: www.ninjamarketing.it

Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.