Conosciamo tutti l’inconfondibile “ta-dum”, la sigla introduttiva di Netflix, che è in circolazione dal 2015 – e molti di noi la sentono diverse volte al giorno. Ma come è nata? Il podcast Twenty Thousand Hertz e il suo conduttore Dallas Taylor hanno deciso di scoprirlo, svelando l’affascinante storia che c’è dietro questo onnipresente logo sonoro.
In una puntata interamente dedicata a questa sigla, il vicepresidente dell’area Prodotti di Netflix, Todd Yellin, inizia svelando che tra di loro la chiamano “ta-dum”. Yellin è un ex regista appassionato di sound design, ed è stato lui a guidare il processo che ha portato alla creazione del ta-dum: un elemento sonoro che viene collegato immediatamente all’esperienza di guardare Netflix.
LEGGI ANCHE Codici segreti Netflix: come accedere a migliaia di contenuti nascosti
Creare quel suono ha comportato diverse sfide, soprattutto legate al fatto che doveva essere molto corto. Yellin non voleva che ricordasse troppo un software o un videogame. Nel 2020, nessuno ha alcun dubbio sul fatto che Netflix sia sinonimo di entertainment più che di tecnologia, ma la sigla introduttiva doveva comunicare anche questo. Yellin voleva che quel suono raccontasse una storia – in tre secondi o meno.
Leggi di più su: it.mashable.com

Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.