- Il 17 luglio si celebra la Giornata mondiale dell’emoji.
- Quest’anno l’uso delle icone ha ben rappresentato lo stato d’animo delle persone costrette in casa dal lockdown, con alcune novità.
Oggi è la Giornata mondiale dell’emoji, ricorrenza che celebra questa forma di linguaggio universale che rappresenta in maniera visiva ed immediata le emozioni delle persone su Internet.
Su Twitter i trend relativi all’uso delle emoji rispecchiano quanto sta accadendo e ciò di cui le persone stanno parlando in tutto il mondo, e questo si è rivelato particolarmente vero quest’anno, quando le persone si sono affidate sempre di più ai canali digitali per comunicare tra di loro.
Le più twittate
Nella grafica di seguito, le emoji più twittate a livello globale quest’anno ad oggi:

Le emoji sorridenti continuano ad essere le più usate a livello globale, ma quest’anno sono stati rilevati alcuni cambiamenti. Infatti, 3 nuove emoji sono riuscite ad entrare nella top 10:
- L’emoji preoccupata è cresciuta del 415% rispetto allo scorso anno, salendo dalla posizione #16 alla #3 nella classifica del 2020
- L’emoji che rappresenta le fiamme è cresciuta del 290%rispetto al 2019, passando dalla posizione #28 alla #7 nella classifica di quest’anno
- L’emoji sorridente con gli occhi a cuoricino è cresciuta, invece, del 119%, salendo dalla posizione #14 dello scorso anno alla #8 nella classifica del 2020
LEGGI ANCHE: Ecco quali sono le emoji che usiamo di più (e arrivano le nuove su disabilità e inclusione)
Le emoji nelle conversazioni sul COVID-19
Nel 2020 le persone sono rimaste a casa in tutto il mondo e hanno utilizzato Twitter per cercare le ultime informazioni sul COVID-19, rimanere in contatto con le persone care per sostenersi a vicenda e per cercare momenti di svago.
In queste conversazioni, tra le emoji più utilizzate si trovano la casa, l’applauso e le emoji che esprimono uno stato d’ansia e preoccupazione.
LEGGI ANCHE: Emoji e tecnologie assistive: ecco come le usa chi ha una disabilità visiva

Il fatto che il COVID-19 si sia affermato come un argomento di discussione globale si riflette anche nel confronto con i trend d’uso delle emoji rispetto all’anno scorso, che, da un lato, crescono nelle conversazioni relative all’importanza di indossare la mascherina o a quelle riguardanti la spesa (e la difficoltà di trovare beni essenziali come la carta igienica!) e, dall’altro, diminuiscono le emoji relative a viaggi, eventi e tagli di capelli.

Inoltre, molte persone hanno usato Twitter in questi ultimi mesi per esprimere la propria gratitudine, soprattutto nei confronti di operatori socio-sanitari, lavoratori della grande distribuzione, addetti alle pulizie, amici e parenti.
Questo trend è stato rispecchiato anche nell’uso dell’emoji “grazie” che è aumentato dell’89% dal 2019 al 2020.
Per evidenziare questi Tweet, Twitter ha lanciato un’emoji che si attiva ogni volta che viene utilizzato l’hashtag #grazie.
Twitter ha poi lanciato altre emoji speciali associate agli hashtag #iorestoacasae #WashYourHands sviluppate con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e utilizzate in tutto il mondo.
Leggi di più su: www.ninjamarketing.it

Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.