Stefania Balsamo

Oggi più che mai gli italiani sono alla ricerca di informazioni affidabili quando si tratta di Coronavirus, anche sul web, dove il sito salute.gov.it è diventato una delle destinazioni preferenziali per relazionarsi al tema.

A fornire una fotografia del comportamento in rete dei nostri connazionali in queste settimane è SimilarWeb, la società di digital market intelligence che, tramite la sua piattaforma proprietaria per il monitoraggio del traffico web, ha condotto un’analisi focalizzata sul sito del Ministero della Salute, che ha acquisito una posizione di leadership nel panorama internet grazie anche a una spinta social del tutto inedita.

La necessità di informarsi intorno alla grave crisi sanitaria di questi giorni, dunque, non ha riguardato solo i siti di news ma anche il mondo istituzionale. A porsi come punto di riferimento è senza alcun dubbio il sito del Ministero della Salute, la cui traiettoria di crescita delle visite tra dicembre 2019 e marzo 2020 è stata particolarmente marcata: se nell’ultimo mese dell’anno scorso, infatti, gli accessi avevano sfiorato il milione provenienti da circa 800.000 utenti, nel periodo tra il 28 febbraio e il 26 marzo di quest’anno gli accessi sono stati oltre 28 milioni (1 milione al giorno, come nell’intero mese di dicembre).




Leggi di più su: www.engage.it

Pubblicità

Leave a Reply

Share via
Copy link