Che si tratti di passare la maggior parte del tempo a casa, connessi in videolezione, oppure in classe, più verosimilmente un ibrido delle due modalità, tante famiglie si ritroveranno in questo complicato 2020 a dover acquistare un computer portatile.

Il “Bonus PC e tablet” confermato il 10 agosto, con la firma del ministro Paola Pisano, è il modo migliore per comprare un dispositivo con uno sconto importante, di 300 euro, da utilizzare tramite voucher, sia sugli store digitali che fisici, in negozio.

Del resto, per gli studenti, un notebook è oramai è essenziale quanto i libri di testo e non solo per prendere appunti e fare i compiti. Se una volta c’erano molte differenze tra modelli adatti ai ragazzi e quelli più “alti”, oggi, con un prezzo nemmeno esorbitante, si riesce ad ottenere uno strumento in grado di gestire anche altre attività, dal semplice surfing in rete all’editing di testi e persino di progetti in 3D. Certo, se si è alla ricerca di un gingillo hi-tech che possa far girare anche gli ultimi titoli videoludici allora, per forza di cose, l’asticella si alza, ma per la maggior parte degli utenti, si può benissimo rimanere in una fascia media che consente di non prosciugare il portafoglio.

Detto ciò, i portatili sono ancora più importanti per gli studenti quest’anno, poiché molti istituti saranno costretti a ridurre la presenza in aula, per via del distanziamento sociale, e allora il notebook e una buona connessione (il Bonus prevede anche un voucher di 200 euro per attivarne una “veloce”) si pongono come beni fondamentali.

Stile e classe tra i banchi

Un modello di sicuro interesse è il MateBook 13 di Huawei, un portatile di fatto premium, che include processori fino all’Intel Core i7, Intel AC-9560, un display touch e una buona esperienza di digitazione. È anche capace di andare avanti con la sua autonomia per un tempo utile ad essere ricaricato a casa, viste le sette ore promesse. Non è la migliore performance del settore ma se si considera quanto sia potente, è tipo un miracolo di ingegneria. Si può scegliere anche una scheda video Nvidia dedicata, con cui tentare di far girare videogame a risoluzione discreta. Nel complesso, non ha netti punti negativi anche se l’audio è mediocre visto il posizionamento degli altoparlanti e la mancanza di una porta Thunderbolt 3 si fa sentire in certi casi.

Questo è il MateBook 13 di Huawei: stile e classe

Rediviva Microsoft

Con un budget leggermente superiore si può optare per un Microsoft Surface Laptop 3 da 13 pollici, che ospita un display touch con una risoluzione di 2256×1504, proporzioni 3:2 e una cornice relativamente sottile. Ed è pure compatibile con la Surface Pen, per un’esperienza di input alternativa. L’opzione di CPU Intel Core i5 o i7 di decima generazione è la migliore se si vogliono prestazioni oltre la media, da abbinare a 16 GB di RAM DDR4 e un’unità a stato solido da 1 TB, in grado di raggiungere velocità di lettura e scrittura intorno a 1.500 MB/s e 800 MB/s. Buona la scelta in quanto a porte tra USB-A 3.0, USB-C, Surface Connect e audio da 3,5 mm. La batteria dura tra le 8 e le 10 ore con una carica completa quando si affrontano le normali attività di produttività, consentendo di lasciare a casa il caricabatterie. La chicca è nei poggiapolsi rivestiti in tessuto Alcantara: classe e confort.

 
  • Save
La chicca è la cover in Alcantara con poggiapolsi ergonomici: Surface Laptop 3

Dall’alto lato del fiume Windows 10 c’è, ovviamente, macOS. Con la pletora di MacBook oggi in…


Leggi di più su: it.mashable.com

Annunci

Leave a Reply

Share via
Copy link