MailUp ha chiuso il 2019 con ricavi complessivi consolidati per oltre 60,8 milioni di euro, mostrando un incremento di oltre 20 milioni ad oltre il +51% (+46% a parità di perimetro di consolidamento) rispetto al precedente esercizio.
L’Ebitda consolidato ammonta a circa 4,8 milioni, in crescita del 27% rispetto all’esercizio 2018, e rappresenta circa l’8% sul totale ricavi.
L’utile ante imposte di periodo è di oltre 1,8 milioni di euro, in calo del 5% rispetto al dato di pari periodo 2018, con ammortamenti per 2,9 milioni in crescita di oltre il 57%. L’utile netto consolidato è pari a 1,2 milioni, in calo dell’8% rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente. La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2019 presenta un ammontare negativo pari a 2,4 milioni, in diminuzione rispetto al saldo (sempre negativo) di 6,4 milioni al 31 dicembre 2018.
Il Consiglio di Amministrazione ha espresso soddisfazione per i risultati positivi dell’esercizio, anche alla luce della alta competitività del mercato di riferimento e del complesso contesto congiunturale, riporta il comunicato stampa.
L’andamento delle principali aree di business
Passando alle principali linee di business, il comparto Sms, per sua natura dinamico e volatile, nonché fortemente price-oriented, ha fatto registrare la crescita più elevata in valore assoluto con oltre 15,5 milioni di euro di maggiori ricavi consolidati (+57%) rispetto all’esercizio 2018, per un fatturato totale superiore a 42,7 milioni, grazie in particolare alla crescita dei volumi di Agile Telecom.
Il comparto email, il più stabile e consolidato all’interno del gruppo, ha registrato un incremento superiore al 18%, attestandosi a oltre 13,3 milioni di ricavi, grazie al contributo dell’editor Bee che è passato da 1,2 milioni a oltre 2,6 milioni di ricavi (+111%), proseguendo il proprio percorso di crescita, a conferma del favore crescente riscontrato presso i marketer statunitensi e a livello internazionale.
Positivo anche se ancora contenuto in valore assoluto il trend dei Professional Services, servizi consulenziali di customizzazione e formazione sulle piattaforme erogati su richiesta dei clienti, che ha fatto registrare un incremento percentuale di oltre il 69%. Si segnala inoltre la buona performance della nuova linea di business dei ricavi Predictive Marketing, pari a 2,3 milioni, generati da Datatrics B.V., la controllata olandese acquisita a fine 2018, coadiuvata da Datatrics S.r.l. a livello nazionale. I ricavi esteri ammontano a circa 28,8 milioni, in crescita sull’esercizio 2018 sia in valore assoluto (+79%) sia come incidenza complessiva (oltre 47% rispetto al precedente 46%).
I risultati della capogruppo
Per quanto riguarda la capogruppo, i risultati del 2019 confermano il trend positivo di crescita dei ricavi (+25%), che ammontano a oltre 18 milioni di euro. Sensibile l’incremento degli altri ricavi (+120%), legato alla crescita dei ricavi intercompany relativi alla ripartizione dei costi di staff centralizzati per tutto il Gruppo presso la controllante. L’Ebitda è in crescita a 2,1 milioni.
L’utile netto d’esercizio, pari oltre 2.1 milioni, registra un miglioramento del 183% rispetto all’esercizio precedente.
I commenti dei manager
Matteo Monfredini, fondatore e Presidente di MailUp Group, così commenta i risultati raggiunti: “Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti nel FY 2019, che confermano il contributo organico sia delle business unit più consolidate come MailUp e Agile Telecom sia di quelle più innovative come Bee e Datatrics verso la nostra visione di un Gruppo fondato su un mix di attività innovative, complementari e sinergiche. La crescita significativa di tutte le business unit procede di pari passo con la solidità patrimoniale ed un sano profilo di cassa. I dati di profittabilità riportati in bilancio sono influenzati da una serie di elementi (prima adozione dell’Ifrs 16, extra costi per Agile Telecom, modifica nella contabilizzazione di determinati costi della holding, primo consolidamento dei margini di startup di Datatrics) che li rendono difficilmente comparabili con quelli dell’esercizio precedente. A partire da novembre 2019 abbiamo iniziato a comunicare al mercato su base volontaria i risultati trimestrali, in allineamento con quanto previsto dalla migliore prassi di mercato nazionale ed internazionale, allo scopo di arricchire il nostro percorso di trasparenza e comunicazione con gli investitori, e i dati diffusi nel corso del 2020 risulteranno maggiormente comparabili.”
Nazzareno Gorni, fondatore e Amministratore Delegato di MailUp Group, dichiara: “Ringraziamo sentitamente tutto il team, in costante crescita ed evoluzione, per il continuo impegno e l’ottima performance. Innovazione, crescita, e sviluppo internazionale sono la chiave della nostra…
Leggi di più su: www.engage.it

Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.