Senza dubbio l’intelligenza artificiale avrà un impatto significativo su settori come la ricerca nei prossimi anni. Tuttavia, la velocità con cui questa integrazione dovrebbe avvenire è discutibile. Il leader del settore Google si è impegnato a incorporare l’IA in tutti i suoi strumenti di ricerca, mentre DuckDuckGo, che si occupa di privacy, permette agli utenti di decidere fino a che punto vogliono spingersi con l’IA. Questa flessibilità potrebbe far guadagnare a DuckDuckGO punti importanti in un mondo in cui non tutti sono pronti ad abbracciare l’IA, almeno non ancora completamente.
Secondo un recente rapporto di The Verge, DuckDuckGo ha piani ambiziosi per incorporare l’intelligenza artificiale nel suo popolare motore di ricerca. Di conseguenza, gli utenti vedranno presto risposte generate dall’intelligenza artificiale per query specifiche sul sito web e sull’app di DuckDuckGo. Inoltre, l’azienda sta integrando le funzionalità di ricerca web nel suo chatbot AI. Entrambi questi strumenti stanno uscendo dalla fase beta.
DuckDuckGo ha introdotto le risposte assistite dall’intelligenza artificiale, note come DuckAssist, nel 2023. L’azienda ha inizialmente sottolineato che questo strumento mira a essere un’alternativa “meno odiosa” a funzioni come le panoramiche AI di Google. Il risultato è un servizio che fornisce risposte più concise e che permette agli utenti di controllare la frequenza con cui vedono i risultati generati dall’intelligenza artificiale. Inoltre, DuckDuckGo offre la possibilità di disattivare completamente queste risposte.
Nella versione attuale dell’app DuckDuckGo, puoi scegliere di utilizzare Assist, Sometimes, On-demand, Often o Never. A volte mostra le risposte assistite dall’intelligenza artificiale solo quando sono molto pertinenti, mentre su richiesta mostra le risposte assistite dall’intelligenza artificiale solo se fai clic sul pulsante Assist. Se l’impostazione è Spesso, le risposte assistite dall’intelligenza artificiale appaiono frequentemente su una gamma più ampia di ricerche.
Ma quanto spesso? Gabriel Weinberg, CEO e fondatore di DuckDuckGo, afferma che attualmente solo il 20% delle ricerche è generato dall’intelligenza artificiale, anche se si prevede che questa percentuale aumenterà nel tempo.
Spiegano:
“Vorremmo aumentarlo nel tempo… È un’altra delle aree principali su cui stiamo lavorando… Vogliamo rimanere conservativi. Non vogliamo metterlo davanti alle persone se non pensiamo che sia giusto”
Anche durante l’implementazione dell’intelligenza artificiale, DuckDuckGo non ha dimenticato le sue radici di privacy. Le interazioni con i modelli di intelligenza artificiale avvengono sempre in modo anonimo, nascondendo il tuo indirizzo IP, indipendentemente dal modello scelto. Gli accordi stipulati da DuckDuckGo con l’azienda di AI che sta dietro a ogni modello disponibile garantiscono inoltre che i tuoi dati non vengano utilizzati per l’addestramento.
Attualmente puoi scegliere tra GPT-4o mini, o3-mini, Llama 3.3, Mistral Small 3 e Claude 3 Haiku.
Gli strumenti di AI di DuckDuckGo possono essere esplorati tramite il suo chatbot sul sito web Duck.ai o tramite il browser DuckDuckGo. Inoltre, le risposte assistite dall’intelligenza artificiale appariranno nel motore di ricerca DuckDuckGo.

E Google?
Se utilizzi Google Search, lo strumento di ricerca più popolare al mondo, è fondamentale capire che non è semplice rinunciare a tutte le funzioni di ricerca AI di Google. Tuttavia, esistono dei modi per ridurre al minimo o bypassare la funzione AI Overviews.
Ad esempio, molte di queste funzioni sono ancora considerate sperimentali e quindi è più facile disattivarle. Inoltre, terze parti hanno scoperto delle soluzioni, anche se molte di queste sono poco efficaci.
In definitiva, è importante riconoscere che le panoramiche AI di Google stanno diventando parte integrante dell’esperienza complessiva di Google Search, nel bene e nel male.
Molti saranno felici di sapere che DuckDuckGo sta prendendo sul serio l’intelligenza artificiale e la sta integrando nei suoi prodotti di ricerca. Tuttavia, l’azienda riconosce che non tutti vogliono utilizzare l’intelligenza artificiale. Per gli utenti che lo desiderano, l’opzione di non utilizzare l’intelligenza artificiale è molto semplice. Questa opzione è disponibile anche per coloro che desiderano sperimentare la ricerca AI a piccole dosi.
Leggi di più su www.digitaltrends.com

Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.