LinkedIn ha rivelato le principali competenze professionali in crescita, sulla base dei dati dei membri di LinkedIn e degli annunci di lavoro, in un nuovo rapporto che costituisce un ampliamento del suo rapporto annuale sul cambiamento del lavoro.
La panoramica “Skills on the Rise” di LinkedIn analizza le competenze in aumento in 15 settori diversi, oltre a un elenco generale delle competenze chiave che stanno ricevendo maggiore attenzione, in base a quelle che gli utenti di LinkedIn aggiungono ai loro profili e a quelle che vengono elencate negli annunci di lavoro di LinkedIn.
Non sorprenderà sapere che l’intelligenza artificiale è molto presente, con il trend tecnologico più in voga del momento che ha registrato grandi picchi di attenzione.
Le 15 competenze più richieste da LinkedIn per il 2025 sono:
- Alfabetizzazione all’intelligenza artificiale
- Mitigazione dei conflitti
- Adattabilità
- Ottimizzazione dei processi
- Pensiero innovativo
- Parlare in pubblico
- Vendita basata su soluzioni
- Coinvolgimento e assistenza ai clienti
- Gestione degli stakeholder
- Sviluppo e applicazione di grandi modelli linguistici (LLM)
- Gestione del budget e delle risorse
- Strategia Go-to-Market (GTM)
- Conformità normativa
- Strategia di crescita
- Valutazione del rischio
Come si può vedere, lo sviluppo dell’IA è un tema molto sentito sia dai membri che dalle aziende, con “Alfabetizzazione IA”, “Ottimizzazione dei processi” e “Sviluppo LLM” nella top ten.
Tuttavia, LinkedIn ha incluso anche questa nota per chiarire che non tutte le competenze in materia di IA sono uguali:
“I dati di LinkedIn mostrano che sia i membri tecnici che quelli non tecnici stanno aggiungendo “Intelligenza Artificiale” come competenza. Ai fini di questo elenco, abbiamo rinominato questa competenza come “Alfabetizzazione AI”, per riflettere il fatto che i membri che aggiungono “Intelligenza Artificiale” come competenza utilizzano sempre più spesso strumenti di AI come ChatGPT e GitHub Copilot, senza necessariamente apprendere competenze tecniche di AI. Altre competenze tecniche di intelligenza artificiale (ad es. LLM) compaiono più in basso nell’elenco”
In altre parole, molte persone che hanno usato ChatGPT aggiungono “AI” come competenza nel loro profilo, ma questa è molto diversa dalle conoscenze tecniche necessarie per costruire modelli e sistemi di AI. Quindi “competenza in AI” è più che altro un termine generico per indicare che una persona ha un po’ di esperienza nell’uso dei più recenti strumenti di AI, ma non ha necessariamente una competenza tecnica nella creazione di modelli o nell’analisi.
A parte le sfumature, l’Intelligenza Artificiale è chiaramente qualcosa che sempre più aziende stanno cercando: LinkedIn ha sottolineato che l’elenco evidenzia “le aree emergenti a cui i professionisti danno priorità e per le quali le aziende assumono sempre più”
“Se sei attivamente alla ricerca di un lavoro o se stai cercando di mettere a prova la tua carriera, questo elenco evidenzia le aree di opportunità emergenti per aiutarti a prepararti per il futuro”
Per aiutarci, LinkedIn ha messo a disposizione gratuitamente fino al 18 aprile una serie di corsi di LinkedIn Learning relativi alle competenze elencate.
Si tratta di un’interessante panoramica dell’evoluzione del mercato e delle competenze chiave che potrebbero aiutarti a ottenere maggiori opportunità.
Puoi dare un’occhiata al rapporto completo di LinkedIn “Skills on the Rise” qui, che include anche i link alle suddivisioni per settore.
Leggi di più su www.socialmediatoday.com

Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.