OpenAI ha appena annunciato che ChatGPT ha ricevuto un importante aggiornamento delle sue funzioni di memoria. Il chatbot sarà ora in grado di ricordare molte più cose su di te, rendendo più facile personalizzare ogni conversazione e adattare le sue risposte. Tuttavia, la funzione non sarà disponibile per tutti e ci sono alcune cose da notare sul funzionamento della memoria.
L’azienda ha mostrato il nuovo aggiornamento in un post su X (Twitter), fornendo una breve dimostrazione di quanto ChatGPT sia in grado di ricordare ora. Secondo OpenAI, ChatGPT può ora “fare riferimento a tutte le tue chat passate per fornire risposte più personalizzate” In precedenza, solo alcune cose venivano salvate in memoria, ma ora ChatGPT può controllare ogni singola chat per fare riferimento a ciò che sa di te nelle conversazioni future.
Nella demo, l’utente ha chiesto a ChatGPT di ricordargli di cosa hanno parlato durante il weekend. ChatGPT ha ricordato due chat e quando gli è stato chiesto se quelle conversazioni erano “in tema” per l’utente, ha confermato, facendo emergere ancora più dettagli oltre il weekend. OpenAI sostiene che questa funzione sarà utile per scrivere, ricevere consigli, imparare e altro ancora.
“Le nuove conversazioni si basano naturalmente su ciò che già conosce dell’utente, rendendo le interazioni più fluide e personalizzate”, ha dichiarato OpenAI.

Non a tutti piace l’idea che un chatbot ricordi tutte queste cose su di loro, quindi è possibile rinunciare del tutto alla memoria, ma anche solo a permettere a ChatGPT di ricordare le chat precedenti. Puoi tornare al modo in cui la memoria funzionava prima, in cui solo alcune cose venivano salvate.
Per scoprire cosa ChatGPT sa di te e modificarlo, puoi semplicemente chiederlo al bot. È anche possibile fare tabula rasa e iniziare una conversazione senza fare riferimento al passato; questo avviene tramite le chat temporanee. Coloro che non hanno voluto utilizzare la memoria di ChatGPT all’inizio saranno esclusi automaticamente dalla nuova funzione.
Le nuove funzioni di memoria saranno disponibili per tutti gli utenti Plus e Pro, ad eccezione di quelli che si trovano nello Spazio Economico Europeo (SEE), nel Regno Unito, in Svizzera, in Norvegia e nel Liechtenstein. Gli utenti dei piani Team, Enterprise ed Edu dovranno aspettare qualche settimana per avere accesso all’ultimo aggiornamento.
Leggi di più su www.digitaltrends.com

Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.