Meta condivide i vantaggi aziendali dell’IA open source

Meta ha pubblicato un nuovo studio, in collaborazione con The Linux Foundation, che sottolinea i vantaggi economici dei modelli di IA open source e come sempre più aziende stiano adottando i suoi strumenti di IA open source per massimizzare l’efficienza.

Lo studio indica che due terzi delle aziende ritengono che l’IA open source sia più economica da implementare rispetto ai modelli proprietari e quasi la metà di queste aziende cita il risparmio sui costi come motivo per scegliere l’IA open source.

Meta AI impact report
  • Save

Secondo Meta:

I vantaggi economici immediati dell’IA open source – utilizzata in qualche forma da quasi nove organizzazioni su dieci (89%) che sfruttano l’IA – sono la chiave del suo fascino. I risultati di questo rapporto sono chiari: l’IA open source è un catalizzatore di crescita economica e di opportunità. Man mano che l’adozione si diffonde in tutti i settori, stiamo assistendo a risparmi di costo misurabili, a un aumento della produttività e a una crescente domanda di competenze legate all’IA che possono aumentare i salari e le prospettive di carriera”

In pratica Meta sta dicendo che la decisione di rendere open source i suoi modelli di intelligenza artificiale Llama è positiva per tutte le aziende, perché evita loro di dover investire così tanto nei propri modelli e strumenti di intelligenza artificiale, consentendo loro di cogliere il cambiamento dell’intelligenza artificiale.

Il che ha senso. Lo sviluppo dell’IA richiede molto tempo e risorse e poche aziende, se non nessuna, sono in grado di eguagliare le risorse di Meta in questo senso.

Ma qual è l’obiettivo finale di Meta e perché è così ansiosa di svelare il suo codice e i suoi segreti sull’intelligenza artificiale, rinunciando potenzialmente a un significativo vantaggio di mercato?

Il vero obiettivo di Meta è il dominio dell’IA e la creazione di sistemi che contribuiscano alla più ampia infrastruttura del cambiamento dell’IA. Meta vede l’IA come un elemento di trasformazione e quanto più riuscirà a garantire che i suoi sistemi vengano utilizzati per favorire questo cambiamento, tanto meglio Meta sarà in grado di capitalizzare l’espansione a lungo termine degli strumenti di IA.

Alla fine Meta spera che i suoi modelli Llama diventino la spina dorsale dell’industria dell’IA in senso lato, il che la porrà come fornitore chiave sul fronte dell’IA, battendo OpenAI, Google e altri.

Non si tratta quindi di un’iniziativa altruistica: Meta ha un interesse commerciale più ampio nel promuovere l’adozione dei suoi modelli open source. Ma ha senso, in quanto lo sviluppo dell’IA è troppo costoso per molte organizzazioni, ma anche troppo importante per essere ignorato.

I vantaggi in questo senso sono evidenti e i modelli di IA di Meta garantiranno una maggiore efficienza nello sviluppo.

Ma è il caso di affidarsi ai sistemi di Meta, un’azienda che ha una storia di cambiamenti drastici dei suoi parametri per allinearsi ai propri obiettivi aziendali, senza tener conto degli impatti periferici?

Molti non avranno scelta, ma io consiglierei di mantenere un livello di indipendenza, ove possibile, nell’adozione di questi sistemi.

Leggi di più su www.socialmediatoday.com

Articoli correlati

Share via
Copy link