L’influencer marketing è andato ben oltre le sponsorizzazioni delle celebrità e le metriche di vanità. Oggi le partnership più efficaci si basano sulla fiducia, sulla rilevanza e sul legame autentico con il pubblico, non solo sui numeri dei follower. La sfida? Con un’infinità di creatori online, trovare quello giusto può sembrare un’impresa ardua. Il segreto è sapere cosa cercare.
Inizia con il tuo pubblico
Prima di cercare gli influencer, definisci chiaramente il tuo target di clienti: età, luogo, interessi e abitudini online. Il pubblico dell’influencer dovrebbe rispecchiare questo profilo. Un creatore di prodotti di bellezza con un seguito di Gen Z non otterrà risultati se il tuo prodotto è pensato per le donne di oltre 40 anni. L’allineamento demografico non è negoziabile.
Guarda oltre il numero di follower
I numeri elevati non garantiscono l’influenza. Valuta invece le qualità più profonde:
- Allineamento della storia del marchio: La personalità, i valori e i contenuti dell’influencer si collegano naturalmente alla narrazione del tuo marchio? L’autenticità è ciò che vende.
- Autorità della nicchia: Gli influencer inseriti nel tuo settore (viaggi ecologici, moda sostenibile, fitness, ecc.) offrono maggiore credibilità e un pubblico davvero interessato.
- Qualità del coinvolgimento: Una comunità più piccola e altamente coinvolta batte un pubblico ampio e passivo. Cerca conversazioni significative nei commenti, non solo like.
- Curiosità e conversioni: Gli influencer efficaci suscitano domande e ispirano all’azione, non solo alla consapevolezza.
Capire i livelli di influenza
Non tutti gli influencer svolgono lo stesso ruolo. Valuta quale livello si adatta ai tuoi obiettivi e al tuo budget:
- Mega (1 milione di follower): Ottimi per ottenere un’ampia notorietà, ma costosi e meno personali.
- Macro (100K-1M): Una forte portata di nicchia con una credibilità equilibrata.
- Micro (10K-100K): Alto coinvolgimento e autenticità ad un prezzo conveniente.
- Nano (1K-10K): Voci iper-locali e di grande fiducia, perfette per le campagne guidate dalla comunità.
Influencer vs. Creatori
La distinzione è importante. Gli influencer persuadono il pubblico con le loro raccomandazioni, mentre i creatori eccellono nella produzione di contenuti coinvolgenti e di alta qualità. A seconda dei tuoi obiettivi – stimolare le vendite o elevare l’immagine del marchio – potresti aver bisogno di uno, dell’altro o di entrambi.
Abbina gli influencer agli obiettivi della campagna
Obiettivi diversi richiedono partner diversi:
- Consapevolezza: Raggiungere gli influencer con contenuti condivisibili.
- Coinvolgimento: Micro/nano influencer che favoriscono un’interazione genuina.
- Vendite e lanci: Voci affidabili con una storia di conversioni comprovata.
- Credibilità: Esperti del settore o leader di pensiero.
- UGC: creatori che incoraggiano il pubblico a condividere i propri contenuti.
Evita le metriche vane
Un grande seguito non è sinonimo di influenza. Ciò che conta è se il pubblico è rilevante, coinvolto e propenso ad agire.
Sfrutta gli strumenti intelligenti
Analizzare manualmente gli influencer è difficile. Piattaforme come SPIRRA semplificano il processo aiutando i brand:
- Analizzare i dati demografici del pubblico
- Individuare il coinvolgimento autentico
- Identificare gli esperti di nicchia
- Esaminare le partnership passate con i marchi
- Tracciare le prestazioni della campagna
Il risultato finale
L’influencer di maggior valore non è sempre quello con il pubblico più vasto: è quello la cui voce autentica risuona con il tuo cliente ideale. Con un profilo chiaro del pubblico, un’attenzione particolare al coinvolgimento e gli strumenti giusti, i brand possono creare partnership che portano a risultati significativi.
Sei pronto a trovare il tuo partner perfetto? Parliamone il 13 e 14 ottobre al #DMWF Nord America. Saremo allo stand #5 e #6, quindi passa a trovarci per scoprire come SPIRRA può aiutarti.
Leggi di più su www.marketingtechnews.net

Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.